
È partita il 30 Gennaio 2018 la versione beta della possibile futura “rivale” di Wikipedia basata sulla Blockchain: Lunyr.
È partita Lunyr: la Nuova Enciclopedia Decentralizzata in Blockchain
“The future of Knowledge sharing” si legge dal sito di Lunyr.com ovvero “il futuro della conoscenza condivisa”.
La versione alpha è stata già testata ed apprezzata dagli utenti e il team di Lunyr ha già raccolto 3,4 milioni di dollari nella ICO dei mesi scorsi, come si legge da Il Sole 24 Ore.
“Condividere la conoscenza” è appunto l’obiettivo di Lunyr, proprio come quello della più famosa enciclopedia online esistente nel mondo: Wikipedia.
Con Lunyr ad essere decentralizzato non sarà solo l’insieme dei contributori (che già con Wikipedia possono inserire e aggiornare i contenuti da qualsiasi parte del mondo), ma lo saranno anche i contenuti stessi, che saranno distribuiti su tutti i server della blockchain.
Lunyr: la Possibile Rivale di Wikipedia, meno costosa e che paga i Contributori
Quali sono le differenze apportate da Lunyr rispetto a Wikipedia? Sarà Lunyr rivale di Wikipedia?
La prima differenza l’abbiamo citata sopra: Lunyr potrà contare su costi molto ridotti grazie alla condivisione delle informazioni sui vari server della propria rete, senza dover acquisire e gestire tutti i server da sé. Questa non è una differenza di poco conto, se pensiamo al fatto che Wikipedia spesso deve ricorrere alle donazioni degli utenti per sostenere costi di gestione sempre maggiori a causa dell’ingrandirsi delle informazioni in essa contenute.
Altra novità portata da Lunyr sarebbe un sistema di “rewarding” ovvero di ricompensa a punti: i token Lunyr (già lanciati nella ICO suddetta), che potranno essere scambiati in Ethereum o dollari.
Riuscirà la nuova enciclopedia decentralizzata sulla Blockchain a scalzare davvero Wikipedia?
Ricordiamo che Wikipedia si è fatta le ossa da sola, senza grosse pubblicità e capitali, ma con il contributo gratuito da parte degli utenti.
Staremo a vedere se la tecnologia Blockchain e l’utilizzo di “premi” faranno la fortuna di Lunyr…
Immagine Lunyr dalla Pagina Facebook di Lunyr
Redazione di BlockchaineCriptovalute.it
Hai qualche notizia, report, statistica interessante e "fresca" da illustrare? Contattaci a info(at)blockchainecriptovalute.it.