Blockchain e Criptovalute

La Voce della Nuova Rivoluzione Tecnologica e Finanziaria

  • Economia
  • Tecnologia
  • Made in Italy
  • Blockchain Info
  • Quotazioni
  • Newsletter
Ti trovi qui: Home / Economia / Blockchain: Fine di Banche e Intermediari? Come Internet per Blockbuster

25 Gennaio 2018 | Redazione | Economia

Blockchain: Fine di Banche e Intermediari? Come Internet per Blockbuster

Blockchain: Fine di Banche e Intermediari? Come Internet per Blockbuster

OPINIONE

Sono passati oltre cinque anni da quando il Corriere annunciava la fine di Blockbuster Italia.

Blockbuster, che dal 1994 ha rivoluzionato il mondo dell’home entertainment (intrattenimento domestico) con la sua attività di acquisto e noleggio DVD, ha chiuso i battenti in tutto il mondo in modo (quasi) imprevisto e repentino.

Come mai? Blockbuster non si è rinnovata e non ha cavalcato l’onda della prima “rivoluzione digitale”, cioè di internet.

Quando la Tecnologia del Web e Internet hanno messo fine a Blockbuster

Blockbuster è stata uccisa da Netflix (Linkiesta nel 2014) una società che nasceva proprio mentre Blockbuster si quotava in borsa e dominava il mercato.

Quel mercato, però, cambiava rapidamente mentre una nuova tecnologia avanzava inarrestabile: internet.

Agli albori internet era vista come una “el dorado” dai visionari e come una “bolla” inconsistente dagli scettici. Chi aveva ragione?

Hanno avuto ragione prima gli scettici: si è verificata una bolla speculativa, la bolla delle dot-com (periodo di investimenti folli su tante nuove piccole società, scarsamente capitalizzate in un settore sovrastimato), ma gli scettici non erano stati gli unici ad aver ragione.

Anche i visionari avevano ragione: internet trasformò lo stile di vita e il business di molte persone e settori aziendali e fu una vera e propria fonte di ricchezza per diverse aziende e investitori.

Infatti, mentre molte dot-com companies morivano risultando inconsistenti e sopravvalutate, altre nascevano e si apprestavano a diventare odierni colossi come Google, Facebook, Linkedin, Twitter, eBay, Paypal, Amazon, TripAdvisor o Netflix.

Proprio Netflix fu fatale a Blockbuster. Si trattava di una piccola azienda concorrente, che utilizzava la nuova tecnologia di internet per fornire comodamente film senza necessità di recarsi in un punto vendita per acquistarlo o noleggiarlo.

Leggi anche:  Media di Stato Cinese Porta la Blockchain all'Attenzione del Pubblico

Che cosa c’entra con la Blockchain, le banche e gli intermediari tutto questo?

Oggi la Blockchain può mettere fine all’esistenza di banche, intermediari e agenzie?

Oggi Internet è una tecnologia consolidata e diffusa in gran parte del globo terrestre, ma dalla stessa Internet è nata una nuova tecnologia rivoluzionaria: la Blockchain.

Se ci pensate, la Blockchain sta avendo gli stessi effetti di Internet nella sua epoca iniziale.

La Blockchain è circondata da visionari che investono e credono fortemente in essa, ma anche da scettici e screditori che la “snobbano” completamente.

Così come internet favorì la bolla delle dot-com, allo stesso modo si potrebbe creare una bolla nelle criptovalute (come la bolla del Bitcoin di cui parla Goldman Sachs) o meglio nelle aziende che la gestiscono, che sono molto simili alle prime dot-com.

Parliamo infatti di tante nuove piccole aziende che si quotano spesso attraverso criptovaluta (ICO), molte delle quali falliscono quasi subito (o addirittura spariscono nel nulla), mentre poche altre riescono a raggiungere una solidità e continuità.

Dunque, le nuove società e criptovalute che crescono e diventano solide, potrebbero essere le nuove Netflix, Google, Facebook, ecc..

Bitcoin, ad esempio, potrebbe minacciare la sopravvivenza di Banche e Istituti Finanziari, come Netflix con Blockbuster.

Questo significa che Banche e Intermediari spariranno?

Non credo proprio!

Ovviamente, ci saranno piccole banche e intermediari che se non si rinnovano potrebbero rischiare il fallimento.

Più probabilmente, assisteremo alle varie Goldman Sachs, Unicredit e compagne, creare i propri sistemi di Blockchain e le proprie criptovalute. Anzi, questo sta già accadendo in molti casi, abbiamo anche citato i casi italiani di Generali, UnipolSAI e Borsa Italiana.

Leggi anche:  Criptovalute in Calo, ma gli Investimenti in Blockchain nel 2018 Salgono

Pensate al settore dei media e più precisamente a quello di stampa e tv: giornali come Repubblica, Il Sole 24 Ore e tutti gli altri quotidiani nazionali e mondiali si sono “messi in rete” aprendo la propria redazione online per non rischiare di perdere il nuovo mercato di lettori web. Persino aziende della televisione, come Mediaset, ha il proprio sito internet.

Dunque, lo scenario possibile nel mondo Blockchain è quello di una bolla speculativa nel corso del 2018 o negli anni seguenti, contemporanea alla regolamentazione delle istituzioni e all’entrata nei mercati degli operatori “minacciati” dalla nuova tecnologia.

Anche agenzie immobiliari, agenzie pubblicitarie, notai, società di intermediazione, dovrebbero iniziare a studiare come sfruttare l’avvento di questa nuova tecnologia.

Se così non fosse, lo spettro di finire come Blockbuster sarebbe dietro l’angolo.

Immagine Blockbuster da Insider Monkey – Flickr.com (licenza: CC BY-ND 2.0)

Potrebbe interessarti anche:

  • La Diffusione di Bitcoin e Blockchain in Italia [Intervista ad Alessandro Olivo di inbitcoin]
    La Diffusione di Bitcoin e Blockchain in Italia [Intervista ad Alessandro Olivo di…
  • Ripple Sale e Poi Scende, Intanto Strizza l'Occhio alla Finanza
    Ripple Sale e Poi Scende, Intanto Strizza l'Occhio alla Finanza
  • Generali, UnipolSAI, Borsa Italiana e Blockchain: Anche l'Italia si Muove
    Generali, UnipolSAI, Borsa Italiana e Blockchain: Anche l'Italia si Muove

DISCLAIMER: BlockchaineCriptovalute.it si impegna ad offrire un canale di comunicazione aperto al dibattito e alle opinioni su tutto ciò che riguarda la tecnologia blockchain, le criptovalute e gli argomenti affini. Per questo motivo, sono incoraggiate opinioni, interviste e ogni altro tipo di contributo nei post pubblicati. Detto ciò, le opinioni espresse in questo post sono proprie dell'autore dello stesso e non riflettono necessariamente la visione di BlockchaineCriptotaluve.it. Clienti e investitori dovrebbero sempre fare le proprie ricerche e valutazioni prima di investire i propri soldi e risparmi in qualsiasi attività.

Per inviare un post di opinione e analisi, contattaci a info(at)blockchainecriptovalute.it.

Case History, Opinioni


Iscriviti Gratis alla Newsletter

Ricevi Via Mail Altri Post, Notizie, Info, Opinioni, Interviste e Report!

Iscrivendoti Acconsenti la Privacy Policy.

SEGUICI

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

PREZZI CRIPTOVALUTE

Bitcoin
Ethereum
Binance Coin
Tether
Solana
Vedi Tutte su CoinMarketCap.com

CONVERTITORE

ATTENZIONE: non possiamo garantire l’accuratezza assoluta del convertitore. Per favore, controlla e conferma sempre i valori correnti di cambio prima di fare qualsiasi transazione. Scopri maggiori dettagli su: https://www.cryptonator.com/converter/

Categorie delle Notizie

  • Business
  • Comunicati Stampa
  • Contenuto Sponsorizzato
  • Economia
  • Info
  • Made in Italy
  • Metaverso
  • Sicurezza e Legalità
  • Tecnologia
  • Trend

Informazioni e Risorse

  • About
  • Blockchain Info
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Quotazioni
  • Risorse

Seguici

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter

Partecipa

Gruppo Facebook | Gruppo Linkedin

  • Policy Editoriale
  • Policy dei Commenti
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni del Servizio
  • Disclaimer


ATTENZIONE: gli investimenti in criptovalute sono ad alto rischio, con un'elevata possibilità di perdere tutto il capitale investito.
Si consiglia la lettura del Disclaimer.


BlockchaineCriptovalute.it è un Blog di Simone Pietro Barbone - P.IVA 03679270987

Scroll Up