
Stavolta non è un’idea di nerd, anonimi creatori alla Satoshi Nakamoto o altri strani startuppari sconosciuti…
E-krona è più di una semplice idea o butade pubblicitaria, piuttosto una seria valutazione di una possibile valuta complementare virtuale.
Seria, molto seria, perché dietro al suo studio c’è una Banca Centrale di uno stato europeo: la Svezia.
E-krona: Banca Centrale di Svezia Studia Moneta Complementare Virtuale
Sveriges Riskbank è il nome della Banca Centrale di Svezia che da qualche settimana ha pubblicato sul suo sito ufficiale un primo report sul progetto E-krona.
Facendo un’estrema sintesi, il report porta alla luce il trend di forte decrescita dell’utilizzo di monete e banconote fisiche in Svezia e quello di forte crescita della digitalizzazione e dei sistemi di pagamento digitali.
Una moneta virtuale o digitale sarebbe dunque auspicabile proprio in base all’evoluzione dell’ecosistema economico finanziario.
A livello tecnologico alla base di una moneta complementare E-krona non è ancora stata fatta una scelta, ma si rimanda a ulteriori indagini.
E-krona: Criptovaluta o Moneta Digitale Complemento al Contante
Seppur non si parli espressamente di criptovaluta, bisogna considerare che il report successivo della sezione “Payments” del sito di Sveriges Risbank mostra una pubblicazione sulle “Virtual Currencies“, dove si fa espressamente riferimento a Bitcoin ed Ethereum.
Dunque, per concludere riproponiamo l’analisi fatta da Wall Street Italia secondo cui ci sarebbe “l’idea della Banca Centrale Svedese di attuare entro l’estate una proposta di revisione della legislazione sulle banche fino all’istituzione di una e-krona, una versione digitale e smaterializzata della corona svedese che funzioni come un complemento al contante e non lo sostituisca completamente.”.
ATTENZIONE: abbiamo notato l’esistenza di una criptovaluta chiamata e-krona (KRN) quotata su CoinMarketCap.com, ma non siamo sicuri che questa sia collegata al progetto della Banca Centrale Svedese (che allo stato attuale ci risulta essere solo un progetto); il sito web collegato, tra l’altro, è al momento inattivo, dunque raccomandiamo di fare verifiche e controlli prima di fare operazioni su quest’ultima.
Hai qualche notizia, report, statistica interessante e "fresca" da illustrare? Contattaci a info(at)blockchainecriptovalute.it.